6 di 6 - INDIETRO - HOME PERCORSO MOSTRA

 

L’attestazione del nome di Arsenale

«Exemplum cuiusdam concessionis facte priori et fratribus monasterii Sancti Danielis de lacu cum suis confinibus et pertinenciis per episcopum et capitulum ecclesie Castellane».

1220, 11 aprile

Commemoriali, libro II, cc. 179r-179v

Con atto datato 11 aprile 1220 Marco Nicola vescovo di Castello e i canonici concessero ad Alberto, priore del monastero benedettino di San Daniele di Castello, un lago esistente «in confinio Sancti Petri de Castello» («totum ipsum lacum in confinio Sancti Petri de Castello positum»), confinante «partim in arsena».

Il documento, integralmente pubblicato da F. Ughelli nel tomo V di Italia sacra (cfr. ed. 1720, coll. 1255-1256, «cuius exemplar in canonicorum patriarchalium archivo invenimus»), è trascritto nei Commemoriali, libro II, cc. 179r-179v, come «exemplum cuiusdam concessionis facte priori et fratribus monasterii Sancti Danielis de lacu cum suis confinibus et pertinenciis per episcopum et capitulum ecclesie Castellane». Il medesimo «lacus», ossia il lago di San Daniele, fu in seguito, nel 1325, ceduto dai monaci di San Daniele al Comune veneziano, cosicché si rese possibile procedere a un’estensione dei cantieri navali.

Il documento del 1220 contiene, a quanto asserito dagli studiosi, la prima citazione («arsena») del nome di un’area, quella dell’Arsenale, destinata a essere così determinante e cruciale per le vicende veneziane, per le costruzioni navali e per l’intera vita marittima della Serenissima. Essa venne fatta oggetto di successivi e ripetuti ampliamenti, e rimase per secoli a testimoniare una «complessa articolazione della filiera manifatturiera, delle tecniche, delle arti insediate riconducibili alla costruzione navale e alla produzione bellica necessaria per esercitare e mantenere una prolungata egemonia sul mare». L’Arsenale veneziano, divenuto presto famoso in tutta Europa, serbò infatti le sue funzioni di cantiere navale, ma anche di costruttore di armi e in genere di manufatti utili alla navigazione, fino a buona parte del sec. XX, in una continuità di funzioni artigianali e industriali di grande rilievo.

AP

Commemoriali Registri reg 2 179

 


Biblio.: Bellavitis 1983, p. 268; Concina 1984, p. 9; Ventrice 2013.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta