7 di 11 - INDIETROAVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Le assemblee della Repubblica

Registro pergameaceo, 275 x 390 mm

SenatoDeliberazioniSecreti, reg. 31

La complessa macchina istituzionale veneziana prevedeva, accanto alla figura del Doge, progressivamente spogliato di ogni residuo potere individuale e affiancato dai suoi consiglieri e dai capi di Quarantia nella Signoria e (con i Savi) nel Collegio, l’esistenza e l’attività di numerose assemblee, nate in gran parte tra XII e XIII secolo, alcune delle quali particolarmente rilevanti; col tempo, tutte si evolvettero nella composizione e nelle competenze. Il Maggior consiglio, che col processo noto come “serrata” venne reso ereditario e nel quale sedevano tutti i patrizi veneziani, era il depositario della sovranità statuale, anche se proprio a causa dell’elevato numero dei suoi membri lasciò presto ad altri organi molte delle sue funzioni. Il Consiglio dei pregadi, o Senato, fu per molti secoli il vero cuore legislativo dello Stato veneziano; in esso si prendevano fondamentali decisioni di politica interna ed estera, si amministravano le finanze e si gestiva la rete diplomatica della Repubblica. La Quarantia, in origine caratterizzata da importanza anche politica, venne poi gradualmente limitata a funzioni prevalentemente giudiziarie. Nel 1310 ebbe origine un organismo destinato ad acquistare fondamentale rilievo nella storia veneziana, famoso anche per la “leggenda nera” storiografica che presto lo circondò: il Consiglio di dieci. Ai suoi 17 membri (era presieduto dal Doge con i sei consiglieri) furono infatti attribuiti ampi poteri in materia di suprema sorveglianza su ogni situazione relativa alla sicurezza pubblica, dal Cinquecento anche tramite l’emanazione dei tre Inquisitori di Stato. Pensato in origine per reprimere i residui della congiura Tiepolo-Querini, estese via via le sue competenze, fino a rivaleggiare ripetutamente col Senato per il governo stesso della Repubblica. Tutti i grandi consilia veneziani riportavano le proprie deliberazioni in serie organiche di registri, usualmente pergamenacei, mentre gli atti preparatori delle medesime venivano conservati nelle filze.

AP

Senato Deliberazioni Secreti Secreti Registri reg 31 0001 001 r 

 


Biblio.: Maranini 1974; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati 1960-61; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia 1931-1950; Consiglio dei dieci 1962-1998; Venezia - Senato, Deliberazioni miste 2004-2020.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta