4 di 9 INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Testamento autografo, trascritto a protocollo ad avvenuta pubblicazione, di Marta filia Ezzelino Gaio

1348, 10 giugno. Venezia

Registro pergamenaceo, mm. 285 x 387

NotarileTestamenti, b. 954, not. Giacomo prete a S. Sofia, protocollo, c. 3v, test. 5

Non sappiamo a quanto potesse ammontare complessivamente tra beni mobili e immobili la sostanza di cui disponeva con il suo testamento autografo il 10 giugno del 1348 «Marta che fo de ser Ençelin Gaio da Sen Salvador, muier che fo de Iacomelo cimador da Cloça»; non sappiamo neppure se Marta possa essere considerata una delle tante vittime della peste nera che in quel volger d’anni imperversava a Venezia come del resto in tutta Europa, atteso che la formula notarile «infirmitate oppressa, sana tamen mente integroque consilio» altro non era che una costante, sostanzialmente identica a se stessa e ricorrente nella maggior parte delle manifestazioni di ultima volontà rogate dal notaio. Quel che è certo è che Marta lascia una somma più che discreta in denaro sonante destinata più o meno equamente a parenti vari, ordini religiosi («ai Remita da Muran lire tre de grossi per messe»), chiese («Sen Antuonio, Sen Çiane Lateran»), ospedali («Sen Piero e Sen Pollo, Pietà, Cha de Dio»), oltre a «una caritade ai prisonieri de sie astera de pan che sia coldo [sic!] e de do bigonçi de bon vin», e un’altra «caritade da soldi vinti de grossi ali poveri de Sen Laçaro e per messe [da celebrarsi]». Tra i beneficiari delle messe votive «de sen Grigor», per le quali dispone la somma di ben 14 soldi di grossi, la testatrice menziona espressamente il padre e la madre, un non meglio precisato Marco, due zie e una cugina («per mia ameda dona Malgarita e per mia ameda Agniexe, e per mia cusina Benvegnuda») oltre naturalmente a se stessa. In tutto lascia 21 lire e 14 soldi di grossi, somma cui bisognerà aggiungere il residuo di tutti i suoi beni, mobili e immobili, destinato immancabilmente a legati pro anima: «ancora lasso che çiò che avança de mobelle et immobele desordenado, per çiascun modo che me aspetasse, sia dado per l’anema mia». Più che evidente, allora, la preoccupazione di Marta, del resto comune a quella di ogni altro testatore di quei secoli, per il proprio destino post mortem, da preordinare in qualche modo con messe votive e disposizioni benefiche pro anima.

FR

Notarile, Testamenti, b. 954, not. Giacomo prete a S. Sofia, protocollo, c. 3v, test. 5

 


Biblio.: Venezia e la peste 1979

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta