15 di 19 - INDIETROAVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

La liberazione dal contagio

1577, 13 luglio

SenatoDeliberazioniTerra, reg. 51, c. 227v

Il 13 luglio 1577, poiché da tempo non si registravano più né decessi né nuovi infetti («essendo passati molti giorni che per gratia del sommo Dio non è morto né ferito alcuno da mal contagioso in questa città nostra»), e anche il Lazzaretto Vecchio era ormai «del tutto netto», Venezia fu finalmente dichiarata libera dalla peste. Proclamata la città «sana et libera da contagio», si procedette all’organizzazione della cerimonia di rendimento di grazie secondo il voto del settembre 1576, con la processione al tempio del Redentore; fu pertanto confermato che «ogn’anno ancora in tal giorno della terza dominica del presente mese di luglio doverà sua serenità et li suoi successori andar solennemente alla predetta chiesia, a perpetua memoria del singolar beneficio ricevuto».

AP

Senato Deliberazioni Terra Registri reg 51 0455 227 v 

 


Biblio.: Preto 1978; Venezia e la peste 1979; Difesa della sanità a Venezia 1979; Testimonianze veneziane di interesse palladiano 1980.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta