17 di 19 - INDIETROAVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

La proposta di Longhena

1631, 13 giugno

SenatoDeliberazioniTerra, filza 326. Deliberazione 13 giugno 1631 e allegata scrittura di Baldassare Longhena

L’area prescelta per l’edificazione fu quella dell’Umiltà, tra il Canal Grande e quello della Giudecca, in posizione rilevante e prossima alla zona marciana ma non direttamente congiunta a essa. In occasione della posa della prima pietra, che ebbe luogo il primo aprile 1631 (in assenza del Doge, mortalmente malato), fu dunque necessario porre in opera «un ponte di tavole sopra barche», che da calle Giustinian conduceva all’area prescelta, rendendola così facilmente accessibile anche per chi vi giungeva da San Marco (CollegioCerimoniali, reg. 3, c. 91r). Per la costruzione della chiesa furono proposti diversi progetti, ma alla fine, con 66 voti a favore, il Senato ne selezionò uno di forma completamente originale per Venezia, ispirato all’idea della corona del Rosario; infatti «Baldissera q. Melchisadec Longhena da Venetia archittetto» aveva presentato il disegno di «una chiesa in forma di rottonda, opera d’inventione nova et non mai fabricata niuna a Venetia, oppera molto degna et desiderata da molti et molti […], in forma rottonda, essendo in forma di corona, per esser dedicata a essa Vergine».

AP

Senato, Deliberazioni, Terra, filza 326. Deliberazione 13 giugno 1631 e allegata scrittura di Baldassare Longhena

 


Biblio.: Frank 2004; Hopkins 2006.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta