18 di 19 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA
La cessazione della pestilenza
1631, 21 novembre
Collegio, Cerimoniali, reg. 3, c. 96r ss
Dopo avere provocato quasi 47.000 morti, nell’autunno 1631 il contagio finalmente si estinse. Fu allora stabilito che il ringraziamento votivo per la cessazione della calamità dovesse cadere il 21 novembre, festa della Presentazione di Maria al Tempio. Quel giorno, il «comandador» del magistrato alla sanità proclamò solennemente alla città e al mondo, tra il suono di trombe e tamburi, la fine della pestilenza: «Il serenissimo prencipe fa saper, et è di ordine dell’eccellentissimo magistrato della sanità, che essendosi per gratia del signor Dio ad intercessione della beata Vergine santa Maria della Salute ridotta questa città di Venetia alla premiera sanità si publica libera dal mal contagioso et viva san Marco». Il nuovo doge, Francesco Erizzo, si recò in processione con le autorità e il popolo sino alla chiesa lignea provvisoria allestita alla Salute, attraversando il Canal Grande «essendosi fatto il ponte alla calle di Ca’ Zustinian».
AP
