13 di 19 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Testamento di Giorgio Baffo

1750, 2 ottobre. [Venezia]

un bifoglio, mm. 201 x 282 piegato; involucro con tre sigilli cerei aderenti mm. 354 x 242

NotarileTestamenti, b. 1158, test. 107

Scritto di proprio pugno ben 18 anni prima della morte, il testamento di Giorgio Baffo (1694-1768), celebre per le poesie licenziose (mai raccolte e pubblicate in vita), rivela in sole venti, asciutte righe di un'unica facciata, una personalità avulsa dai comuni canoni di comportamento e, allo stesso tempo, esplicita la fragilità patrimoniale di un appartenente al patriziato di modeste fortune.

Erede universale è la moglie, Cecilia Sagredo, cui manifesta reiteratamente la consapevolezza che i beni residui potranno risultare insufficienti persino a restituirle il fondo dotale.

Nessun legato. Nulla neppure alle sorelle: «già mie sorelle saranno eredi di tutta la eredità paterna e materna».

Il minimo di spesa per i funerali: prescrive l'intervento di solo «mezzo capitolo» e «farmi cantare una sola messa granda da morto il giorno della mia sepoltura» (due endecasillabi).

ET

Notarile, Testamenti, b. 1158, test. 107

 


Biblio.: Torcellan 1963.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta