14 di 19 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Testamento di Rosalba Carriera

1756, 19 dicembre. Venezia

due bifogli, mm. 200 x 287 piegati; involucro mm. 393 x 286

NotarileTestamenti, b. 501, test. 340

L'artista, ormai anziana, consegna al notaio Ludovico Gabrieli una cedola «scritta d'aliena mano» e il rogante precisa nel verbale che Rosalba «l'ha nel fine, nel miglior modo ha potuto, stante esser priva delle vista, sottoscritta».

Lascia il patrimonio, non cospicuo, ma comunque considerevole, alla sorella e ad altri parenti, oltre che per l'istituzione di una mansioneria perpetua presso la chiesa di San Vio, dove ordina la propria sepoltura nell'arca di famiglia (la chiesa fu demolita nel 1813).

Nel testamento richiama anche ulteriori disposizioni scritte consegnate ai tre esecutori testamentari, cui vanno, in segno di gratitudine e ricordo, alcuni oggetti preziosi: «la mia tabacchiera di lapislazuli e oro», «la mia cortelliera di dodeci possade d'Inghilterra», un «orologio d'oro con sua catena» e, infine, «la mia lume d'argento con sua mocchetta».

La morte seguirà quattro mesi dopo.

ET

Notarile, Testamenti, b. 501, test. 340

 


Biblio.: Gatto 1977.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta