16 di 19 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Lettera dei Riformatori allo studio di Padova, promotori del sussidio ad Antonio Canova

1781, 20 agosto, inserta in deliberazione 22 dicembre 1781

SenatoDeliberazioniTerra, filza 2749

I Riformatori allo Studio di Padova che «presiedono agli incrementi delle scienze e delle arti nello Stato», sono i primi sostenitori di Antonio Canova che nel 1781 si trovava a Roma, determinato «malgrado la povertà sua a studiare piuttosto che ad operare, persuaso che nulla di veramente degno di lode possa farsi in scultura senza attingere alle fonti inesauribili dell’arte greca». 

Si rivolgono infatti al Senato, da un lato prospettando l'utile che lo scultore avrebbe portato alla Serenissima una volta raggiunta la perfezione, quando con le «commissioni che sarà per ricevere da varie parti, richiamerà alla Dominante il denaro e trattenerà quello che in altro modo sarebbe per uscire» e dall’altro mettendo in evidenza come questi superasse «di gran lunga nella aspettazione li tanti altri delle diverse nazioni colà mantenuti da vari sovrani per simile studio». 

Il Senato, lungimirante, delibera il 22 dicembre 1781, con 84 voti favorevoli, 4 contrari e 8 astenuti, affinché siano corrisposti per un triennio 300 ducati l'anno in valuta corrente, sostenendo così il giovane Antonio negli anni che lo vedono raffinare la sua formazione e presentare il suo primo gruppo scultoreo, Teseo e il Minotauro.

Nel 1783 quindi l'ambasciatore a Roma Girolamo Zulian, per il cui tramite Antonio riceveva semestralmente il sussidio di 150 ducati, scrive ai Riformatori dello Studio di Padova e racconta che chiamati «i principali professori di questa capitale […] dopo aver esaminato il lavoro del gruppo, che sta per compiersi, rappresentante Teseo, tutti si combinarono come risulta dall’attestato medesimo a giudicarlo un lavoro degno de’ migliori scultori ed una delle migliori opere fatte ne’ secoli a questo vicini», aggiungendo il plauso di Angelica Kaufman e Antonio Zucchi, la «celebrità dei quali nell’arte del disegno, tanto in Italia che fuori come è nota», interpellati approfittando della loro presenza a Roma.

MDR

Senato, Deliberazioni, Terra, filza 2749

 


Biblio.: Pavan 1975; Scibona [2008]; Del Rio 2021.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta