9 di 12 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Deliberazione del Senato circa la creazione di un laboratorio pubblico di restauro

1778, 3 settembre

Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 395, cc. 201r-202r

Dopo la morte di Zanetti, il 27 novembre 1778 gli succedette nella carica il pittore Giovanni Battista Mengardi. Pochi giorni prima, il 3 settembre 1778, il Senato aveva deliberato la creazione di un laboratorio pubblico di restauro, all’interno del refettorio del convento veneziano dei Santi Giovanni e Paolo. La responsabilità di questa nuova istituzione, nota per l’adozione di criteri e di attrezzature tecniche estremamente moderne e sofisticate, fu affidata al presidente del collegio dei pittori, Pietro Edwards. Si può dire che con tale innovazione l’originaria carica di Zanetti venne sdoppiata, e, mentre Edwards mantenne l’ufficio di «ispettore al ristauro generale delle pubbliche pitture», il Mengardi fu nominato «ispettore sopra li quadri delli pittori più insigni esistenti nelle chiese, scuole, conventi e monasteri della Dominante ed isole circonvicine». Il Mengardi ebbe il compito di occuparsi, per lo più, dei quadri conservati in chiese e luoghi sacri, su istanza dei religiosi, su segnalazione di privati, ancora, o su iniziativa personale. Alla scomparsa di Mengardi, il 23 aprile 1796 fu nominato ispettore il pittore Francesco Fedeli, detto il Maggiotto. Dopo la fine della Repubblica Serenissima Maggiotto fu confermato nella carica ancora nel 1798 dalla Municipalità provvisoria di Venezia insieme col figlio Domenico, anch'egli pittore. L’ufficio fu formalmente mantenuto in vita nel successivo ventennio, fino a quando il 13 gennaio 1818 il Governo veneto stabilì la costituzione, nelle varie delegazioni provinciali, di commissioni per la conservazione e la custodia degli oggetti d’arte preziosi esistenti nelle chiese e pubblici stabilimenti.

SA

Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 395, cc. 201r    Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 395, cc. 201v    Senato, Deliberazioni, Terra, reg. 395, cc. 202r

 


Biblio.: Emiliani 1978, pp. 146-147; Condemi 1987, pp. 110-111

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta