8 di 12 - INDIETRO - AVANTI - HOME PERCORSO MOSTRA

 

Le attività dei tedeschi: Giovanni da Spira e la stampa

1469, 18 settembre

Registro pergamenaceo, 250 x 350 mm

Collegio, Notatorio, reg. 11, c. 56v

Oltre che nella mercatura, i tedeschi stabilmente presenti a Venezia nel tardo medioevo, e in particolare nel sec. XV, erano pure calzolai (calegheri), panettieri (pistori), tessitori di fustagno e di lana, ligadori, battioro e altro ancora. Ciascuna di queste attività era costituita nella propria autonoma confraternita, dotata di altare, sede e statuti: dal 1383 i calegheri, dal 1402 i pistori, dal 1435 i tessitori. Ma vi erano anche altre attività, destinate ad assumere rilievo ben superiore nella storia culturale mondiale, praticate in prevalenza dai germanici. Fu infatti proprio un tedesco, Giovanni da Spira (Johann von Speyer), a introdurre nella città lagunare un torchio, destinato alla stampa a caratteri mobili: «Inducta est in hanc nostram inclytam civitatem ars imprimendi libros, in diesque magis celebrior et frequentior fiet per operam, studium et ingenium magistri Ioannis de Spira». Egli chiese al Collegio una privativa per la sua attività, e il 18 settembre 1469 ottenne quello che fu il primo privilegio esclusivo conferito a uno stampatore per l’esercizio della sua arte, riconosciuta come «tale inventum, ętatis nostrę peculiare et proprium»: «per annos quinque proxime futuros, nemo omnino sit qui velit, possit, valeat, audeatve exercere dictam artem imprimendorum librorum in hac inclyta civitate Venetiarum et districtu suo, nisi ipse magister Ioannes». Deceduto precocemente Giovanni, l’attività venne portata avanti dal fratello Vindelino (Wendelin von Speyer) e da altri «alemanni».

AP

Collegio Notatorio Reg 011 019 0113 056 v

 


Biblio.: Fulin 1882, 1, pp. 84-212, n. 1; Sbriziolo 1968; Fedalto 1980, p. 515; Calabi 1996; Zorzi 1996; La “Regula” 2002; Vio 2004, pp. 317-319, 326-327; Ravid 2013; Ceriana - Mueller 2014; Braunstein 2016.

Save
Cookie preferenze dell'utente
Questo sito web utilizza i cookie Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Per saperne di più
Preferenze
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l'aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
Statistiche
Google Analytics
Acctta
Rifiuta